Abbiamo contattato il Dottor Mario Riccio, anestesista che ha accompagnato Piergiorgio Welby nel suo percorso e nella sua battaglia contro la malattia. Gli abbiamo fatto alcune domande rugardo la relazione tra Eutanasia e Depressione, che ci teniamo a farvi...
“Cara Sofia Negli ultimi dieci anni non sono stato più un uomo, negli ultimi dieci anni intorno a me era tutto buio. Ti auguro di non scoprire mai, bambina mia, cosa significhi voler morire e quanto sorridere possa far...
Oggi trattiamo un argomento di assoluta avanguardia in ambito bio-ingegneristico e di ricerca medica. Per farlo, ho deciso di contattare una stimata collega ed amica, la dottoressa Elisabetta Bottaro. Laureata con 110 e lode in farmacia presso l’Università degli Studi...
Il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2017 è stato assegnato a tre scienziati statunitensi, ovvero Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, virtuosi della scoperta dei meccanismi molecolari che regolano i ritmi circadiani. Sulla scia di questa assegnazione,...
Giovedì 14 dicembre è stata approvata in Italia la legge sul Testamento Biologico, composta da 8 articoli con cui si stabilisce il diritto all'interruzione delle terapie stabilendone anche limiti e condizioni. L'avvocato Filomena Gallo, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per...
Intervento completo Prof. Roberto Burioni "I Vaccini: la scienza e le bugie". I Congresso Nazionale "Medicina e Pseudoscienze", la salute fra scienza e falsi miti nell'era 2.0, Roma 7-8 Aprile, C1V Edizioni. Per saperne di più ~lamedicinainunoscatto.it/2017/02/medicina-pseudoscienza/
II° Congresso Studentesco MoReMed, UNIMORE, fra i grandi ospiti, il più atteso è lui: il Prof. Roberto Burioni. Professore Ordinario Microbiologia e Virologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano è divenuto come David Gilmour per...
Il team de "La Medicina in uno Scatto" ha intervistato l'amministratrice di "Tette Per la Scienza", un ambizioso progetto nato dall'estro e dalla voglia di trovare un nuovo modo capace di rendere più incisiva la divulgazione di delicate tematiche...
Abbiamo ascoltato Giulia Corsini, consigliere dell'associazione PRO-TEST ITALIA in un'intervista legata al tema dell'informazione scientifica e dei falsi miti. In queste 10 domande potete capire chi realmente è Giulia e che intenzioni ha nei confronti del suo impegno in...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend