Tumori e patologie cardiovascolari sono sempre esistiti nella storia?
Nel corso del CNMP18, realizzato da C1V Edizioni, ho intervistato il dott. Francesco Maria Galassi, paleopatologo di fama internazionale indicato dalla rivista americana Forbes fra i 30 ricercatori under 30 più...
Oggi trattiamo un argomento di assoluta avanguardia in ambito bio-ingegneristico e di ricerca medica. Per farlo, ho deciso di contattare una stimata collega ed amica, la dottoressa Elisabetta Bottaro.
Laureata con 110 e lode in farmacia presso l’Università degli Studi...
Il team de "La Medicina in uno Scatto" ha intervistato l'amministratrice di "Tette Per la Scienza", un ambizioso progetto nato dall'estro e dalla voglia di trovare un nuovo modo capace di rendere più incisiva la divulgazione di delicate tematiche...
Il 23 Novembre è previsto lo sciopero nazionale di 24h dei medici anestesisti-rianimatori. AAROI-EMAC è l'organizzazione sindacale che ha promosso la mobilitazione. Ho intervistato il Dott. Alessandro Vergallo, Anestesista-Rianimatore e Presidente Nazionale dell' AAROI-EMAC, il quale ci ha spiegato...
La psicologia è una scienza umana che evoca immediatamente suggestione, fantasie e, non nascondiamocelo, al 90% di noi l'immagine di un paziente sdraiato sul lettino che espone i suoi problemi a un figuro austero con barba bianca, occhiali e...
Giovedì 14 dicembre è stata approvata in Italia la legge sul Testamento Biologico, composta da 8 articoli con cui si stabilisce il diritto all'interruzione delle terapie stabilendone anche limiti e condizioni.
L'avvocato Filomena Gallo, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per...
Ho intervistato il Prof. Pellegrino Conte, professore ordinario di chimica agraria presso l'Università degli Studi di Palermo. Autore del libro "Frammenti di Chimica. Come smascherare falsi miti e leggende" edito da C1V Edizioni, abbiamo parlato di alcuni dei più...
Ho avuto il piacere di intervistare il Dott. Gerardo D'Amico, v.Caporedattore della redazione Approfondimenti di Rai News e responsabile della informazione medico scientifica. Cura e conduce la rubrica Basta La Salute nella quale è cardine di congiunzione fra medici e telespettatori...
Nel corso del CNMP 2018 diretto da C1V Edizioni, abbiamo chiesto al Prof. Pier Luigi Lopalco quanto è importante parlare ancora di vaccini in considerazione dell'obbligo predisposto dal Ddl Lorenzin.
Il prof. Lopalco è Professore Ordinario di Igiene e Medicina...