Sembrano aprirsi nuovi scenari nell’approccio al trattamento del melanoma, uno dei più aggressivi e pericolosi tumori cutanei, noto per la peculiare resistenza alla chemioterapia tradizionale. Le premesse È ormai nota da tempo l’importanza di studiare il profilo molecolare dei melanomi in...
Prendi un derivato amfetaminico in un’accattivante compressa rosa, imprimi sul fronte la S del mitico supereroe della DC Comics ed ecco la pillolina di Superman! Un nome tutto mediatico, che affascina il mondo dei giovanissimi del Nord Europa, assicurando...
Clean air for healthy brain È dedicata alle ripercussioni dell'inquinamento atmosferico sulla salute la World Brain Day 2018, ed è facile comprenderne le ragioni. Se nel 2015 si sono registrate 6.3 milioni di morti e 118.6 milioni di DALY (Disability-adjusted life...
Un nuovo studio, condotto dagli scienziati del centro di ricerca del King’s College London, ha rivelato un possibile uso della proteina naturale Dickkopf (DKK3) come una nuova terapia per arrestare l’accumulo di materiale grasso all’interno delle arterie e proteggere...
Nonostante la ricerca medica compia ogni giorno passi da gigante, ancora oggi molte patologie costituiscono sfide complesse sia in termini diagnostici che in termini terapeutici. Basti pensare infatti che alcune neoplasie presentano uno sviluppo silenzioso e giungono all'attenzione del paziente...
Nelle 6 aree dell’Organizzazione Mondiale della Sanità i dati ad oggi disponibili sottolineano l’importanza della possibilità di accesso alle cure. Nella regione africana, infatti, il totale dei casi da inizio anno si attesta a 49.646, seguita dai 18.169 della...
Con lo sguardo proiettato verso i nuovi obiettivi scientifici da raggiungere nel 2019 è importante ricordare i risultati scientifici conquistati nell'anno appena trascorso, punti di partenza dai quali partire. Tra i risultati del 2018 di maggior rilevanza ritroviamo: 1) Un...
Una foto semplice, scattata da un cellulare, descrive con crudele realtà lo stato in cui versano i pronto soccorso in Italia. L’immagine diventata virale su tutto il web è di quelle che rievoca un ospedale da campo in qualche...
Emergenza gastrointestinale più frequente nei neonati, l’enterocolite necrotizzante (NEC) colpisce nell’85% dei casi neonati prematuri. E' una patologia acquisita che interessa quasi il 10% dei bambini che pesano meno di 1500 g, con tassi di mortalità del 50%, ma può...
Il microbiota umano è diventato recentemente oggetto di grande interesse per la comunità scientifica. Sono state infatti osservate correlazioni tra numerose patologie rilevanti e disfunzioni a livello del microbioma intestinale. Per citarne solo alcune, parliamo di obesità, malattie autoimmuni, e in maniera più...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend