Da quasi un anno, SARS-COV-2 funesta le nostre vite, costringendoci a drastici cambiamenti e portandoci sull’orlo del baratro socioeconomico. Tuttavia, nonostante gli ingenti danni e il milione di morti abbondantemente superato, ben poco ancora conosciamo di questo nuovo virus....
Un nuovo studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su JAMA potrebbe rivalutare il ruolo dell’alcol, dimostrando che l’assunzione in dosi lievi-moderate avrebbe effetti protettivi contro il fisiologico declino cognitivo correlato con l’età. Background Il consumo di alcol a scopo ricreativo...
Lo svezzamento, o divezzamento, è il momento in cui l’alimentazione del piccolo deve essere complementata, perché il solo latte non è più adeguato. Per tale motivo si parla anche di “complementary feeding” o alimentazione complementare. Il punto fermo: 6 mesi L’OMS...
Dall’avvento dei primi smartphone la tecnologia è diventata sempre più pervasiva e incorporata in oggetti di vita quotidiana come orologi, anelli, occhiali. Di pari passo è aumentata la dotazione di sensoristica che permette ormai di monitorare un’enorme quantità di...
Parte oggi una nuova rubrica che tratterà tutti i temi riguardanti da vicino il mondo dei giovani medici: formazione, inizio della professione, sanità. Per inaugurare questo nuovo filone tematico abbiamo scelto un argomento di cui si sta parlando molto:...
Spesso bambini di età inferiore ai 3 anni giungono all’attenzione del pediatra di famiglia o del medico di pronto soccorso per la comparsa di febbre: alcuni di questi hanno evidenti focolai infettivi (e.g. infezione delle alte vie respiratorie, otite...
Malattia di Kawasaki La malattia di Kawasaki è una vasculite (cioè infiammazione dei vasi sanguigni, in questo caso quelli di medio calibro) che interessa principalmente i bambini al di sotto di 5 anni. I sintomi associati alla patologia comprendono: febbre, linfoadenomegalia...
Un recente studio pubblicato da un team di ricercatori italiani ha suggerito un semplice ma potenzialmente rivoluzionario metodo per la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, il killer silenzioso delle donne. Questo si basa sul già conosciuto e largamente utilizzato Pap-test (o...
Il Coronavirus ha fatto sentire la sua influenza anche sulle più importanti società scientifiche, che hanno dovuto “re-inventarsi” per far sì che i grandi eventi che si tengono ogni anno potessero essere fruibili anche a distanza. E’ il caso...
L'Aspirina è un derivato dell'acido salicilico, sostanza a sua volta estratta dal salice e da cui prende il nome. L'ampio uso in terapia l'ha resa il farmaco più noto al mondo, ma la sua storia affascinante nasconde aneddoti e potenziali che...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend