La polemica sull'utilità dei vaccini è ancora particolarmente accesa. Spesso dimentichiamo il perchè un presidio terapeutico sia stato inventato e quali siano i reali benefici che ne traiamo. Questa serie di immagini vuole fornire prevalentemente un impatto visivo delle più comuni complicanze...
Il lato goliardico, gli strafalcioni che fanno sorridere. Dal gruppo facebook "Strafalcioni dei pazienti" ecco una serie di immagini che esprimono tutto il lato goliardico della professione. Piccoli gesti quotidiani che, in un contesto ospedaliero, ambulatoriale, di pronto soccorso o...
Con grande piacere riproponiamo ulteriori scatti tratti dal Reportage Fotografico "Scars of Life", idea dell'artista Daniele Deriu, già precedentemente pubblicati e recensiti QUI. «Penso di essere sempre stata un po’ egoista, di aver messo me stessa e i miei problemi...
Michele Pampanin, autrice brasiliana e fotografa di questi splendidi scatti, è colei che ha immortalato gli attimi più belli ed intensi delle gestanti e dei piccoli neonati. Un reportage fuori dagli schemi, bello ed emozionante. Abbiamo selezionato alcune foto dall'album "Nascimento Samuel" che...
Con il temine "facies" intendiamo in medicina l'aspetto che il volto del soggetto assume nel complesso e nel dettaglio a causa dello stato patologico da cui esso è affetto. La mimica ed i tratti somatici sono due complessi caratteri che riflettono, spesso...
Un impatto iper-realista al mondo della medicina forense ad opera di Patrik Budenz nel suo reportage fotografico "Search for evidence". Ammaliati dallo stereotipo del medico forense in stile CSI, l'immaginario collettivo spesso non corrisponde al vero lavoro svolto da un medico...
CASO Paziente attorno ai 60 si sottopone a TC per motivi non inerenti al reperto riscontrato. L'anamnesi non è in alcun modo implicata nella spiegazione del caso, quindi la ometteremo. Per ragioni legate alla privacy non vi daremo altre informazioni circa il...
“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici” Khalil Gibran Scelte dall'autore di "Scars of life", Daniele Deriu, queste parole non introducono un reportage, ma ci invitano a conoscere un progetto ben più grande. L'impatto con...
Cosa succede al nostro corpo quando la nostra esistenza cessa? Nel 19' secolo la morte era un evento "normale" da vivere con estrema naturalezza. Si moriva in casa, ci si occupava di preparare il proprio defunto alla sepoltura tanto da...
  Bracciale per la pressione Non apportano particolari vantaggi rispetto ai tradizionali monitor per la pressione, se non nella misura in cui possono aiutare la progressione della telemedicina favorendo lo sviluppo della telemedicina ed aiutare il paziente a non commettere alcuni tipi di...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend