Un gruppo di ricerca dell’Università di Lexington ha scoperto un pattern di onde cerebrali registrato con la tecnica dell’elettroencefalografia che potrebbe predire il rischio di incorrere in un MCI (Mild cognitive impairment) nei successivi 5 anni. AD e MCI La malattia...
Tutti abbiamo sentito parlare, almeno una volta, di "letteratura scientifica", abbiamo un'idea precisa e consapevole di cosa sia e perché sia tanto importate, ma soprattutto come interpretarla? In questo articolo cercheremo di dare una risposta, seppur sintetica, a queste...
Cos’è la chirurgia bariatrica? Quando parliamo di chirurgia bariatrica parliamo di trattamento chirurgico delle grandi obesità oppure dell’obesità con comorbidità. In effetti, da linee guida il trattamento chirurgico delle obesità dovrebbe essere riservato solo a quelle di III classe (BMI...
COVID19 - C'è pericolo di trasmissione da madre a lattante durante l'allattamento, ma anche al momento del parto o durante il puerperio? È emersa in questo periodo la questione della possibile trasmissione madre-bambino durante la gravidanza, il parto e il...
Il modello fisiopatologico comunemente accettato per la malattia d’Alzheimer vede alla base di tutto l’accumulo cerebrale di amiloide, cui seguono la perdita di neuroni e solo alla fine la comparsa di sintomi clinici. Tuttavia in un articolo recentemente apparso...
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature mostrano che la disponibilità del recettore mu oppioide (MOR) è ridotta nello striato e in altre regioni del cervello coinvolte nei processi edonici mentre mostra un aumento delle connessioni cortico-subcorticali...
Il 17 Settembre 2019 ha avuto luogo la prima giornata mondiale per la sicurezza del paziente. Non solo un tributo ma anche un monito, in effetti. Non basta solo curare, bisogna anche saper prendersi cura. Ogni giorno, nel mondo, migliaia...
In un recente articolo apparso sull’European Heart Journal un gruppo internazionale di ricercatori potrebbe aver messo in luce un nuovo protagonista nella patogenesi della sindrome Takotsubo: l’asse cuore-cervello. Dall’insolita collaborazione di neuroscienziati e cardiologi sono infatti emerse differenze strutturali...
Che impatto ha la diagnosi di un tumore sulla vita di un paziente? E sulla sua famiglia? Oltre i sintomi fisici, su cui tutti poniamo l'attenzione, c'è altro? Il problema A sviluppare ansia clinicamente diagnosticabile sono circa il 30% dei pazienti...
L’immagine ha girato i social. Lei fissa lo schermo con sdegno esausto. Il labbro superiore sconfitto sulle prime sillabe di una frase che fatica a uscire, semi aperto, bloccato a mezz’aria. Ha il viso percorso obliquamente da un linea...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend