Non è solo la genetica a determinarci. Parla chiaro lo studio americano pubblicato il 10 Gennaio sul British Medical Journal, dove è stato esaminato il vincolo che lega obesità e predisposizione genetica. A quanto risulta, i benefici di una...
Il New York Times l’ha sagacemente apostrofata il “Grande Fratello della medicina”. È la pillola digitale, in grado di tracciare la corretta aderenza alla terapia. Approvata dalla FDA per un antipsicotico, rappresenta il primo esempio di farmaco digitale in...
Che impatto ha la diagnosi di un tumore sulla vita di un paziente? E sulla sua famiglia? Oltre i sintomi fisici, su cui tutti poniamo l'attenzione, c'è altro?
Il problema
A sviluppare ansia clinicamente diagnosticabile sono circa il 30% dei pazienti...
Con l'avvento dei social media, negli ultimi anni si è andato sempre più affermando un termine che fino a qualche tempo fa era di uso squisitamente medico: fenomeno virale.
Forte della più rapida accessibilità al web e delle risorse offerte...
Oggi i tatuaggi sono diventati un vero e proprio status symbol, con connotati culturali e sociologici neanche tanto diversi rispetto al passato. Numerosi studi hanno dimostrato come sia significativa la relazione tra tatuaggi e melanoma in termini di somiglianza...
Il processo diagnostico può essere suddiviso principalmente in tre parti fondamentali : l'anamnesi, l'esame obiettivo ed infine gli esami specifici. Mentre l'anamnesi è legata esclusivamente a ciò che il paziente ha da raccontare e gli esami specifici alla malattia...
Esiste una vecchia storia di Edgar Allan Poe, chiamata ‘ Il gatto nero’ dove si narra la storia di un uomo e del suo rapporto difficile con un gatto domestico e di come quest’ultimo, irritato ed indispettito dagli atteggiamenti...
Parafrasando Woody Allen: il sesso non è la risposta, il sesso è la domanda. La risposta è: poco.
Questo il risultato di uno studio trasversale condotto nella popolazione generale inglese. Se promuovere la salute sessuale significa sensibilizzare a proposito delle...
Secondo un recente studio la taurina potrebbe aumentare l'efficacia delle attuali terapie per la sclerosi multipla stimolando un processo chiamato "rimielinizzazione", che è cruciale per riparare le cellule nervose danneggiate nella sclerosi multipla.
La sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica...
Ci sono polli che meritano di essere citati nella storia della medicina. Sono i polli di Paracelso, che nella prima metà del '500 aveva mescolato alcol e acido solforico ottenendo "acqua bianca": etere, diremmo oggi. Alcuni polli ne bevvero...