L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse, tanto da essere riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nei Paesi industrializzati l’epilessia interessa 1 persona su 100 e in Italia interessa circa 500.000-600.000 persone. Può colpire tutte le...
Esiste una vecchia storia di Edgar Allan Poe, chiamata ‘ Il gatto nero’ dove si narra la storia di un uomo e del suo rapporto difficile con un gatto domestico e di come quest’ultimo, irritato ed indispettito dagli atteggiamenti...
Nell'ultimo periodo si è risollevato globalmente un ampio dibattito sulla libertà all'aborto: i mega-cartelloni per le strade di Roma, le manifestazioni in Argentina, le nuove leggi negli Usa e l'imminente referendum in Irlanda sono solo la punta dell'iceberg. Facciamo un...
In un recente articolo apparso sull’European Heart Journal un gruppo internazionale di ricercatori potrebbe aver messo in luce un nuovo protagonista nella patogenesi della sindrome Takotsubo: l’asse cuore-cervello. Dall’insolita collaborazione di neuroscienziati e cardiologi sono infatti emerse differenze strutturali...
Ci sono polli che meritano di essere citati nella storia della medicina. Sono i polli di Paracelso, che nella prima metà del '500 aveva mescolato alcol e acido solforico ottenendo "acqua bianca": etere, diremmo oggi. Alcuni polli ne bevvero...
Una variante della Risonanza Magnetica attualmente utilizzata solo in ambito di ricerca potrebbe essere usata in futuro per la diagnosi di TIA. Cos'è un TIA? Con Transient Ischemic Attack si fa riferimento all'improvvisa comparsa di deficit neurologici focali e/o...
Quanto di vero c'è nell'ormai vintage conclusione che "maschi e femmine sono diversi"? Quanto lo siamo, e quanto no? E in cosa? Qui nessuna pretesa allo scioglimento di un dubbio tanto antico quanto attuale, solo il risultato di uno studio...
Lo scheletro è il sostegno del corpo umano, protegge organi, produce le cellule del sangue, modella la nostra anatomia e consente di muoverci. Non rappresenta semplicemente un sostegno meccanico ma è parte integrante di noi; cosa succede quando si...
Ha cominciato a diffondersi in Russia come “l’eroina dei poveri”, questo mix letale di ingredienti chimici a basso prezzo è in grado di sciogliere letteralmente i tessuti e sfigurare i consumatori. Vediamo meglio di che si tratta. I primi casi...
L’uso della stimolazione magnetica transcranica (TMS) per la tossicodipendenza: è questo il campo esplorato dai ricercatori della Medical University of South Carolina. Obiettivo della sperimentazione è stato analizzare l’influenza della stimolazione cerebrale non invasiva sulla reattività cerebrale. Sebbene gli ultimi cinquanta anni...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend