Cos’è la Digital Health
La digital health, ovvero la salute digitale, è la convergenza delle rivoluzioni digitali e genomiche con la salute, l’assistenza sanitaria, l’economia e la scienze sociali. Significa usare strumenti digitali per aggiornare la pratica della medicina ad una che sia ad alta definizione e di gran lunga più individualizzata.
Gli elementi essenziali della salute digitale includono dispositivi wireless, sensori hardware, tecnologie software per il rilevamento di parametri vitali (software sensing technologies), microprocessori e circuiti integrati, Internet, social networking, mobile body area networks (reti che interconnettono dispositivi indossabili), health IT (information technology), genomica e informazioni genetiche personali nonché le tecnologie in estrema crescita quali AI, nanotecnologie, Realtà Aumentata e Virtuale, Biostampa e tante altre.
Il lessico alla base della salute digitale è ampio e include gli elementi digitali e/o relativi alla salute della mHealth (mobile health), wireless health, health 2.0, eHealth, health IT, Big Data, health data, cloud computing, ePatients, quantified self and self tracking, wearable computing, gamification, telehealth e telemedicine, precision medicine and personalized medicine e connected health.
Perché la digital health è importante? Si tratta di un cambiamo di paradigma, una vera a propria trasformazione culturale di come le tecnologie dirompenti che forniscono dati digitali e oggettivi, accessibili sia ai caregiver che ai pazienti, porteranno ad un pari livello di relazione medico-paziente con processi decisionali condivisi e la democratizzazione del sistema di cura.
Chi siamo
Valentino Megale, PhD in Neurofarmacologia e startupper in digital health. Nicola Marino, laureato in Professioni sanitarie, laureando in Medicina e Chirurgia e amministratore di un’azienda di dispositivi medicali sul mercato internazionale. Vincenzo Marra, studente in Medicina e Chirurgia
Abbiamo deciso di avviare questo progetto perché siamo convinti che nel bel mezzo di una rivoluzione sanitaria, culturale e sociale occorra essere protagonisti attivi, e non semplici spettatori e fruitori passivi, capaci di cavalcare con competenza e grazie ai migliori strumenti critici l’onda del progresso. La digital health è un’area scientifica, e in generale culturale, in costante divenire, ancora priva di una salda linea di sviluppo condivisa a livello internazionale.
Esistono esempi virtuosi in Italia e nel mondo ma anche illusioni ed esagerazioni (l’anglosassone hype), perciò desideriamo guidarvi all’interno di questo campo così complesso utilizzando un approccio scientificamente rigoroso e che si basi su fonti attendibili, in piena ottica evidence-based.
Obiettivi
Grazie a DigitalUHealth desideriamo fornire strumenti conoscitivi per aiutare i lettori ad applicare la digital health nel loro ambito, favorire il confronto, avvicinare i top player ai lettori e viceversa attraverso lo scambio di domande.
Come è ovvio per la sua definizione, l’ampia portata della salute digitale si basa su competenze diverse e molto varie. Scienziati informatici, operatori sanitari, ingegneri, scienziati comportamentali, studiosi di etica, ricercatori clinici ed epidemiologi, chirurghi, data scientist e biotecnologi rappresentano solo alcuni dei background culturali per portare avanti il settore. Ma per accelerare veramente lo sviluppo delle soluzioni di salute digitale è necessaria l’interazione collaborativa e riflessiva tra individui provenienti da tutte le specializzazioni coinvolte. Questo è l’obiettivo primario di DigitalUHealth: servire da risorsa trasversale per tutti coloro che sono interessati a questo settore, promuovendo collaborazioni e accelerando il suo avanzamento.