Tag: DNA
Riportare indietro l’orologio biologico: è possibile?
In un ristretto trial (appena dieci partecipanti) pubblicato su Aging Cell, i ricercatori sono riusciti a “ringiovanire” i tessuti di alcuni soggetti mediante somministrazione...
L’editing del DNA in breve
L'editing genomico è un insieme di tecniche usate per cambiare il DNA (o porzioni di esso) di una cellula, con grande precisione. È una...
Editing genetico: studi sugli spermatozoi
Mentre imperversa l’acceso dibattito riguardante le neonate geneticamente modificate in Cina, arriva dagli USA la notizia di un nuovo tentativo di editing genetico. In...
Manipolazione genetica sugli embrioni: nati OGM?
Una curiosa novità nel campo scientifico giunge in questi giorni dalla Cina, più precisamente da Shenzhen.
Un gruppo di ricercatori sostiene di aver creato i...
Editing genetico: la correzione genetica prenatale
Curare malattie dovute ad alterazioni genetiche prima della nascita, andando a correggere le anomalie del DNA: è il traguardo raggiunto dai ricercatori dell’università di...
Una mamma-scienziata contro una malattia rara
Le malattie rare sono patologie la cui prevalenza nella popolazione è minore di 5 persone su 10.000. Sono moltissime (se ne stimano circa 6.000-7.000)...
23andme: arriva a casa il test genetico per il cancro al...
Si fa tutto da casa. Nessun ago, niente sangue e sopratutto nessun incontro con un consulente genetico.
È tutto molto diretto, si conclude in pochi...
Le prime scimmie clonate con la tecnica di Dolly. Quale sarà...
Dopo Tetra è la volta di Zhong Zhong e Hua Hua. Si tratta delle prime due scimmie al mondo clonate con la tecnica della...
Nuova frontiera nella correzione di mutazioni genetiche: CRISPR 2.0
La capacità di editare e modificare il nostro genoma ha sempre fatto parte, finora, alle pagine della fantascienza.
Che siate favorevoli o che vi provochi...
La manipolazione embrionale può curare la Talassemia
In Cina, molti ricercatori stanno effettuando sperimentazioni su possibili manipolazioni genetiche in embrioni umani, per approfondire meglio il funzionamento dell’embriogenesi e per trovare nuove possibilità...